
Tumori femminili, da Italpol evento solidarietà per Komen Italia Organizzato a Roma in occasione 50 anni attività società vigilanza privata Roma. Un evento di solidarietà e di impegno sociale a favore della prevenzione e della tutela della salute femminile. È stato organizzato a Roma da Italpol Vigilanza S.p.A., che ha scelto di trasformare la celebrazione dei suoi 50 anni di attività in una serata di impegno sociale, rinnovando il proprio legame con Komen Italia. L’iniziativa, ospitata dal Circolo di Casina Poste, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Cavalier Giulio Gravina, Owner di Italpol Vigilanza S.p.A. e Ambasciatore in rosa di Komen Italia, e del professor Riccardo Masetti, Fondatore di Komen Italia. “Prevenire significa anticipare i rischi, ma anche proteggere oltre i beni, il benessere delle persone- ha fatto sapere il Cavalier Gravina– Questo importante anniversario offre uno spazio per testimoniare che la sicurezza nasce sempre dall’attenzione, prima che il pericolo si manifesti. Un messaggio che trova piena sintonia anche con la missione di Komen Italia, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della prevenzione nella salute come chiave per ridurre l’incidenza dei tumori femminili e salvare vite, attraverso la diagnosi precoce, l’informazione e la ricerca”. Il valore aggiunto di Italpol Vigilanza “non risiede solamente nella tecnologia, ma anche nell’attenzione verso le persone: clienti, dipendenti e famiglie. Proprio questa coerenza- ha aggiunto il Cavalier Gravina- ci ha permesso di crescere, ponendo sempre al centro il valore della persona”. Per un’associazione di volontariato come Komen Italia, intanto, poter contare sul sostegno di un’azienda “così prestigiosa e sensibile alle tematiche sociali rappresenta non solo un motivo di orgoglio, ma anche uno stimolo a fare sempre meglio- ha fatto sapere il professor Masetti- Da oltre 25 anni Komen Italia è impegnata nella prevenzione e nella tutela della salute femminile e nella lotta ai tumori del seno, attraverso iniziative che aiutano le 56mila donne che ogni anno affrontano questa esperienza a intraprendere percorsi di cura più sereni e meno gravosi”. L’obiettivo di Komen Italia, ha quindi aggiunto Masetti, è “garantire l’accesso a cure di eccellenza e, al tempo stesso, fornire un supporto concreto per affrontare anche gli effetti psicologici che la malattia può generare. Molte donne guariscono, ma non sempre riescono a ritrovare pienamente il proprio benessere: è su questo fronte che siamo particolarmente impegnati. Il sostegno di ITALPOL Vigilanza rappresenta per noi un grande privilegio e una preziosa spinta a proseguire con ancora maggiore determinazione”. ITALPOL Vigilanza, in particolare, ha creato l’evento di solidarietà per sostenere la ‘Carovana della Prevenzione’ di Komen Italia, il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile che offre attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Una testimonianza dell’azienda, questa, per affermare che il proprio patrimonio “non è solo fatto di numeri e risultati, ma soprattutto di competenze, esperienza e valori messi a disposizione della collettività”, hanno fatto sapere. Durante la serata, gli ospiti hanno ricevuto la cartolina della Campagna Nazionale di sensibilizzazione sui tumori del seno, con la possibilità di offrire un libero contributo. Ottobre è infatti il mese della prevenzione e, con una donazione minima di 20 euro, sarà possibile ricevere a casa il cofanetto con le regole della prevenzione e la spilla con l’iconico ‘Ribbon Rosa‘, oltre alla possibilità di accedere gratuitamente a oltre 100 musei statali in tutta Italia, grazie alla collaborazione con il ministero della Cultura. La donazione verrà destinata all’implementazione delle attività della Carovana della Prevenzione di Komen Italia nel centro-sud Italia. A tutti i partecipanti, inoltre, è stato regalato il fumetto ‘Il Creatore di un Sogno’ realizzato da Italpol Vigilanza per celebrare i 50 anni di attività. Il fumetto vede la partecipazione di importanti firme del fumetto italiano, come gli sceneggiatori Roberto Dal Prà e Massimiliano Filadoro e dell’illustratore Giancarlo Alessandrini. Il fumetto racconta, attraverso le avventure di Tom e Luca, la continuità e l’evoluzione di ITALPOL Vigilanza dalla sua nascita negli anni ’70, immaginando un futuro prossimo in cui la sicurezza delle nostre vite “resta una formula magica, che continua a mettere insieme la passione e la competenza delle persone con la tecnologia e lo sviluppo dei sistemi”, hanno infine fatto sapere dalla società di vigilanza privata. |