
Il Governo ha approvato un importante provvedimento a sostegno delle famiglie e delle imprese colpite dagli ultimi eventi sismici nei Campi Flegrei. Con effetto retroattivo dal 13 marzo e fino al 31 agosto 2025, saranno sospese le rate dei mutui, dei finanziamenti e dei contributi previdenziali per chi possiede immobili dichiarati inagibili. Il decreto, voluto e coordinato dal ministro alla Protezione Civile Nello Musumeci in accordo con le istituzioni locali, potrebbe essere prorogato ulteriormente durante la fase di conversione.
«Per i Campi Flegrei – ha dichiarato Musumeci – abbiamo applicato la sospensione delle rate di mutui, finanziamenti, tributi e contributi per le famiglie e per le imprese i cui immobili sono stati dichiarati inagibili e sui quali il governo interverrà con appositi contributi perché possa essere restituita la serenità a famiglie e imprese».
Il provvedimento sarà affiancato da un ulteriore pacchetto economico da 200 milioni di euro, destinati alla messa in sicurezza degli edifici e al sostegno delle famiglie sfollate tramite contributi per l’autonoma sistemazione.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha accolto la misura chiedendo però interventi più ampi: «In questa zona le persone sono già sotto stress, e il peso economico aggiuntivo è un rischio concreto per la tenuta sociale del territorio».
Nel frattempo, anche l’amministrazione comunale di Pozzuoli ha annunciato buone notizie per i cittadini. È stata approvata in Consiglio la riduzione media dell’1,32% della Tari 2025.
«Tari 2025 in diminuzione! – ha scritto su Facebook il sindaco Gigi Manzoni – Questa riduzione non è frutto del caso, ma di un lavoro quotidiano e continuo di recupero dell’evasione e di miglioramento del sistema di gestione rifiuti. Chi non pagava oggi contribuisce, e chi è sempre stato corretto vede ridurre il proprio carico fiscale. Questo dimostra che è possibile coniugare qualità dei servizi e riduzione delle tasse».
Un segnale importante in un periodo delicato, che punta a rafforzare la coesione e la fiducia tra istituzioni e cittadini.