Attualità
Di Tendenza

Prosegue il percorso a tappe sostenuto dalla Fondazione Con il Sud, che vede coinvolte anche le Fondazioni Banco di Napoli e Campania Welfare, varie Associazioni particolarmente attive nella zona e otto Scuole di Napoli e Pozzuoli con i loro studenti impegnati operativamente  

Prosegue il percorso a tappe sostenuto dalla Fondazione Con il Sud, che vede coinvolte anche le Fondazioni Banco di Napoli e Campania Welfare, varie Associazioni particolarmente attive nella zona e otto Scuole di Napoli e Pozzuoli con i loro studenti impegnati operativamente
Il nuovo step del “Progetto AnimAzione Flegrea” è finalizzato a realizzare una Mappa di Comunità di tipo interattivo.
In campo gli studenti appartenenti agli istituti partecipanti: da Napoli, il Liceo Artistico Statale “U. Boccioni” e lo Scientifico “G. Galilei”, ITI “Righi”,  I.C. “Ferdinando Russo”; da Pozzuoli: IPSEOA “Lucio Petronio”, Magistrale “Virgilio”, Superiori “Guido Tassinari” e “Pitagora”.
Prosegue così il percorso progettuale a tappe che ha quali obiettivi principali il rilancio del territorio per consentire ai giovani di restare, attraverso l’individuazione e l’utilizzo delle risorse fruibili; incrementare una “coscienza di luogo” che affermi la dignità dell’appartenenza e possa aprire le menti a nuovi sviluppi, alimentare nelle nuove leve della società locale una passione sempre più motivata e determinata che segni positivamente l’avvenire.
Il “Progetto AnimAzione Flegrea” è sostenuto dalla “Fondazione Con il Sud” per sviluppare nel tempo forme di radicamento sempre più forti al capitale sociale dell’Area flegrea da Fuorigrotta/Bagnoli a Monte di Procida, e rafforzare e portare a valore questi risultati per consentire lo sviluppo locale.
Insieme alla “Fondazione con il Sud”, la “Fondazione Banco di Napoli” e la “Fondazione Campania Welfare”.
La prima tappa è stata costituita dalla conferenza stampa ospitata dalla Fondazione Banco di Napoli, introdotta e moderata dalla giornalista professionista Teresa Lucianelli, alla quale sono intervenuti il prof. Stefano Consiglio presidente della sostenitrice Fondazione Con il Sud; il dott. Ciro Castaldo, direttore della Fondazione Banco di Napoli, in rappresentanza del presidente prof. Orazio Abbamonte; il dott. Antonio Marciano, presidente della Fondazione Campania Welfare.
Hanno preso parte alla presentazione, oltre ai rappresentanti dei vari Enti, quelli delle Associazioni e Scuole coinvolte.
È seguito l’incontro ufficiale con le Scuole, all’Auditorium Porta del Parco.
Sono intervenuti i rappresentanti degli Enti partner del Progetto: Lorenzo Latella di Cittadinanzattiva Campania, associazione capofila; Gennaro Ferrillo presidente di Altro Modo Flegreo APS-ETS; Osvaldo Cammarota referente del Circolo Ilva Associazione Polisportiva; Monica Carannante per Vivi l’estate APS-ETS; Marina Boniello per Orizzonti AdV-ETS; Rosario Mattera presidente APS Malazè Laboratorio di Comunità.
Il loro contributo è stato finalizzato a stimolare gli studenti a credere nell’idea di costruire il proprio futuro restando nel territorio flegreo.  I ragazzi devono avere la possibilità di realizzare il proprio futuro tra la propria gente, laddove sono nati e le loro energie sono considerate di primaria importanza.
Sono stati raccontati agli studenti, con l’ausilio di slide e di filmati, i luoghi, le specifiche caratteristiche e le potenzialità di sviluppo; il tutto mirato a favorire l’introduzione agli obiettivi delle iniziative progettate e a realizzare una esperienza iniziale di contatto con la Zona flegrea.
Tra Associazioni e Scuole, saranno coinvolti durante i mesi di lavoro con gli studenti e con i referenti del territorio, tutti i partner: quelli già menzionati e, con uguale responsabilità e specificità di azione: New Media Press di Rosario Scavetta con prioritario riferimento alla Comunicazione e alla realizzazione di due rappresentative pubblicazioni editoriali che riporteranno le varie fasi progettuali e relativi risultati; l’Associazione “Leggere per”, Museo del Mare, Nisida Environment.
I giovani che concorrono alla realizzazione del Progetto sono ora impegnati nella compilazione di un apposito questionario del quale gli organizzatori hanno fornito il relativo QR code.
La raccolta di elementi, dati e testimonianze consentirà di procedere gradualmente al lavoro di mappatura del territorio, come indicato dal programma.
Nell’ambito delle varie attività progettuali che saranno svolte negli Istituti, si passerà ad organizzare l’annunciata Mostra che conterrà i vari elementi individuati e selezionati.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO