Attualità
Di Tendenza

Cibo prima ricchezza del Paese secondo Coldiretti. Domenico Esposito: “La qualità della vita passa anche dal cibo ed è di per se una filiera da promuovere”

Cibo prima ricchezza del Paese secondo Coldiretti. Domenico Esposito: “La qualità della vita passa anche dal cibo ed è di per se una filiera da promuovere”

NAPOLI – “Si dice che la prima filiera del Sistema Paese sia quella agroalimentare e che il cibo rappresenti il vero plusvalore nazionale, con un impatto economico che equivale a circa venti manovre finanziarie. Ciò che invece non si evidenzia abbastanza è che il food costituisce l’architrave della qualità della vita moderna, fondata su un benessere che parte proprio dal cibo.” Così Domenico Esposito, ideologo della Qualità della Vita e presidente dell’Accademia Italiana Qualità della Vita, commenta i dati diffusi da Coldiretti sul valore record del comparto agroalimentare italiano, che supera i 700 miliardi di euro. “Che l’agroalimentare italiano non conosce crisi e che rappresenti la punta di diamante del Made in Italy l’abbiamo sempre saputo – prosegue Esposito – ma occorre ricordare che nessuna economia può crescere senza qualità della vita. L’economia è una scienza sociale fondata sulla matematica applicata a contesti di sviluppo e coerenza civile: serve un benessere diffuso che ne costituisca la base”. Da anni, l’Accademia Italiana Qualità della Vita promuove una visione metodologica che integra salute, sostenibilità, economia locale e coesione sociale in un unico modello di sviluppo. Attraverso la formula QDV = (SL × K) / R, dove SL rappresenta lo Stile di Vita, K il Fattore di Resilienza e R i Rischi sistemici, l’Accademia misura e interpreta il benessere come equilibrio dinamico tra individuo, ambiente e sistema economico. “Nel nostro approccio – spiega Esposito – la qualità della vita è di per sé una filiera da promuovere e da interconnettere con tutte le altre. Dalla terra come bene comune urbano ai progetti di agricoltura metropolitana e alle micro-filiere locali, fino ai programmi educativi sulla fisiologia del benessere nelle scuole, l’Accademia lavora per un modello che unisce salute, ambiente e produttività.” L’obiettivo è rigenerare i territori creando poli agricoli-urbani, in particolare nell’area nord di Napoli, dove si connettono agricoltura, trasformazione, ristorazione e turismo in un effetto domino del benessere capace di generare sviluppo, occupazione e sostenibilità. “In questa direzione – annuncia Esposito – stiamo elaborando per il prossimo governo regionale una proposta di legge che abbia lo scopo di valorizzare e riclassificare la produzione agricola di Napoli e della Campania, con azioni concrete di: recupero e valorizzazione dei terreni abbandonati, oggi fonti di degrado; aumento della superficie verde e produttiva, con benefici sulla qualità dell’aria e riduzione delle isole di calore urbane; diminuzione dell’uso di pesticidi, grazie alla lotta preventiva agli insetti provenienti dai terreni incolti; riutilizzo sostenibile delle risorse idriche, mediante pozzi consortili e sistemi di gestione collettiva.” “La Regione Campania, con questa legge, potrà diventare un modello nazionale di gestione innovativa dei terreni urbani e periurbani, dimostrando che la Qualità della Vita è un indicatore concreto e misurabile di politica pubblica – conclude Esposito –. Solo promuovendo questa filiera immersiva del benessere umano e territoriale, il Sistema Paese potrà essere competitivo e duraturo nel tempo.”

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO