
Il sindaco di Bacoli dichiara – È un grande onore. Ho nominato il professor Uberto Siola come nuovo presidente del Centro Ittico Campano. È tra gli architetti napoletani più famosi in Italia, in Europa e nel mondo. Ed ha un curriculum di enorme spessore. Sarà lui a gestire ed a valorizzare uno tra i patrimoni pubblici più affascinati della nostra città. La Casina Vanvitelliana, il lago Miseno, il lago Fusaro. E tutto quanto vi è attorno. Da Cinque Lenze al Parco della Quarantena. Ha scelto Bacoli da sempre come sua terra di adozione. E, pochi mesi fa, ha dato vita alla sua ultima meraviglia che ha curato da progettista: la stazione artistica di Chiaia della nuova linea 6 di Napoli. Professore Ordinario di ‘Composizione Architettonica’ presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, della quale è stato Preside per più di quindici anni. È stato anche Docente presso la Scuola di Progettazione Urbana e Coordinatore del Dottorato in Composizione Architettonica, Direttore del Centro Interdipartimentale di Progettazione Urbana ‘Luigi Pisciotti’ presso la Facoltà di Architettura di Napoli, oltre che decano della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura. Fondatore e Presidente dal 1992 della ‘Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori dell’Architettura’. Fondatore e Direttore dal 2004 della Scuola Europea post-lauream in Progettazione Urbana. È stato Assessore alla Cultura della città di Napoli e Deputato al Parlamento nella XIII Legislatura. È Consigliere del Sottosegretario al Ministero Affari Esteri per l’Internazionalizzazione delle Regioni dal 2008. Già componente del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali BB.CC.AA. Ed anche Chevalier des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. Medaglia d’Oro per la Cultura della Repubblica Italiana. Ha svolto attività Culturale, Professionale e Accademica all’Estero in particolare sulle problematiche connesse ai Paesi del Mediterraneo: ha partecipato alla Fondazione ed ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale della ‘Biennale del Mediterraneo’ nel 1982 e ha partecipato alla Fondazione della ‘Nuova Biennale del Mediterraneo’ nel 2009 nell’ambito delle iniziative per il Coordinamento e la Cooperazione Culturale Decentrata del Ministero degli Affari Esteri. È oggi Coordinatore Scientifico del progetto ‘Archeourb’ nell’ambito del Progetto Integrato DIARCHEO, APQ Mediterraneo, ricerca trilaterale con Egitto e Marocco sul tema degli Spazi Archeologici Urbani. E tanto, tantissimo altro. È lui il decimo amministratore unico della storia del Centro Ittico Campano. Tesoro che abbiamo conquistato dopo decenni di lotte. Affidiamo alla sua visione il Piano di Rilancio del motore economico e culturale del nostro paese. Sono orgoglioso che Bacoli potrà avvalersi delle sue competenze, relazioni. “Voglio dedicarmi a questa città che amo e contribuire al rilancio di Bacoli”. Queste le sue parole quando ci siamo incontrati. Architettura, progetti, visione, beni comuni, sinergia tra pubblico e privato. Piani di recupero urbano ed edilizio. Piani di sviluppo. Siamo ad un punto di svolta. Insieme, verso l’orizzonte. Facciamolo tutti quanti insieme. Fatevi avanti. Alziamo l’asticella. Alziamo il livello. Un passo alla volta.
Maria Puca
Grande!
-
-
Rispondi
Grande professionista di fama internazionale! In tal modo si accrescono anche le possibilità di nomina di Bacoli Capitale della cultura!…

-
-
Rispondi
Paolo Giugliano
Complimenti, mi pare che il prof abiti dalle vostre parti, credo sia stato assessore non ricordo di quale giunta se quella di Valenzi o no, gambizzato per la sua attività politica.. Uno dei massimi esponenti dell architettura. Mi piace ricordare allo atto della sua nomina due compagni Peppino Scotto di Luzio ed Eugenio Donise che tanto hanno inciso nello sviluppo e nella valorizzazione di quel luogo insieme di cultura ,lavoro ed economia.
-
-
Rispondi
Alessandro Castagnaro
Auguri all’amico Professore Uberto Siola
-
-
Rispondi
Giovanni Arch De Sena
Congratulazioni!
-
-
Rispondi








