Cultura
Di Tendenza

Mostre, “inVisibili. Le pioniere del cinema” approda all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, la mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2026

Mostre, “inVisibili. Le pioniere del cinema” approda all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, la mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 gennaio 2026

Registe, sceneggiatrici, doppiatrici, attrici, produttrici: dopo la tappa all’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, il racconto per immagini pensato per riportare la giusta attenzione sulle donne che hanno segnato la storia delle origini della settima arte approda negli Stati Uniti. Promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, la mostra “inVisibili. Le pioniere del cinema” fa ora infatti tappa all’Istituto Italiano di Cultura di New York, dove sarà visitabile da oggi, 14 novembre, fino al 30 gennaio 2026.

Donne di carisma e talento, con grande spirito imprenditoriale e una visione dell’arte cinematografica proiettata al futuro, straordinariamente moderne. Che si muovessero davanti o dietro la macchina da presa, che fossero registe o doppiatrici, che si occupassero di montaggio o produzione, le donne delle origini della storia della settima arte – le parole del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, a New York per l’apertura della mostra – ne hanno segnato il corso. Eppure se ne è saputo sempre troppo poco. Almeno, fino a questa mostra.

Siamo orgogliosi che il grande lavoro di ricerca fatto per riportare a galla storie e profili troppo a lungo rimasti nell’ombra, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York, possa farsi ora racconto da portare anche tra il pubblico americano”.

Presentato in una nuova veste, arricchita da un focus americano a rinsaldare il rapporto tra Italia e Stati Uniti nel segno del cinema, tra fotografie, cartoline d’epoca, libri e filmati, il progetto espositivo è un omaggio a 17 professioniste che si sono distinte operando in tutti i campi della filiera cinematografica in un percorso che dagli inizi del Novecento arriva fino ai primi anni Quaranta. Al centro, le vite e le opere di Adriana Costamagna, Annie VivantiAstreaDaisy SylvanElettra RaggioElvira GiallanellaElvira NotariEsterina ZuccaroneFrancesca BertiniFrieda KlugGiulia Cassini RizzottoLotte ReinigerMaria RoasioNilde BaracchiPaola Pezzaglia GrecoRosetta CalavettaTina Lattanzi.

La mostra è stata inaugurata ieri con una conferenza stampa che si è svolta alla presenza del Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, del Console Generale d’Italia a New York, Min. Plen. Fabrizio Di Michele, del Presidente di Cinecittà Antonio Saccone e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Claudio Pagliara.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock