
UN FIOCCO DI NEVE PER L’UCRAINA
Giovedì 16 ottobre, alle 17, una festa nella pasticceria di Ciro Poppella per presentare la nuova versione dedicata all’Ucraina del suo storico dolce.
Il ricavato a favore delle iniziative solidali dell’associazione Dateci le Ali APS.
Un’iniziativa solidale che parte, ancora una volta, dalla pasticceria di Ciro Poppella, nel cuore della Sanità, per aiutare chi è in difficoltà. In questo caso, la comunità ucraina di Napoli e il popolo in guerra che si difende al fronte dall’invasione russa. Giovedì 16 ottobre, alle ore 17, il locale del noto pasticciere partenopeo ospiterà una delegazione di rifugiati ucraini, in particolare donne e bambini, sostenuti ormai da anni dall’associazione Dateci le Ali APS, per presentare una limited edition del famoso Fiocco di Neve, il dolce inventato da Ciro Poppella: stesso gusto, ma ricoperto con i colori della bandiera ucraina, così come le scatole speciali realizzate per la vendita, il cui ricavato andrà interamente all’associazione Dateci le Ali APS per le attività di supporto al popolo ucraino. Un’iniziativa che sarà riproposta tutti i sabati e le domeniche fino al mese di dicembre, quando il ricavato verrà consegnato ufficialmente in occasione dell’ormai tradizionale concerto di Natale organizzato da Dateci le Ali.
“Sono felice – spiega Ciro Poppella – di poter offrire il mio contributo a questa importante iniziativa dedicata ai profughi ucraini arrivati in Italia. Credo che la solidarietà sia un ingrediente fondamentale, tanto nella vita quanto nella pasticceria: un piccolo gesto, come un dolce preparato con amore, può portare un momento di conforto e speranza a chi sta vivendo situazioni difficili. Con il mio dolce Fiocco di Neve in limited edition voglio esprimere vicinanza e sostegno a tutte le persone costrette a lasciare la propria terra a causa della guerra. Ringrazio l’associazione Dateci le Ali per l’impegno concreto e umano con cui ogni giorno accoglie e aiuta queste famiglie”.
“Ciro Poppella è un caro amico che in ogni occasione in cui abbiamo avuto necessità è sempre stato vicino all’associazione Dateci le Ali APS – aggiunge la presidente, Tania Genovese -. Questa volta ha raccolto la nostra esigenza di sostenere le attività a favore dei tanti bambini e ragazzi ucraini che hanno trovato rifugio nella nostra città e che noi supportiamo quotidianamente, lanciando questa raccolta con un’edizione dedicata del suo dolce storico. Tutta la comunità ucraina gli è molto grata, anche perché è un orgoglio vedere i colori della nostra bandiera su quello che è diventato uno dei simboli della Napoli contemporanea”.