Attualità
Di Tendenza

Pozzuoli, scossa di terremoto avvertita alle 19:57: magnitudo stimata tra 2.7 e 3.0

Pozzuoli, scossa di terremoto avvertita alle 19:57: magnitudo stimata tra 2.7 e 3.0

POZZUOLI — Una scossa di terremoto è stata chiaramente avvertita dalla popolazione flegrea alle 19:57 di questa sera. Il sisma, di magnitudo stimata tra 2.7 e 3.0, ha avuto come epicentro una zona di mare antistante il porto di Pozzuoli, e ha provocato momenti di apprensione tra i residenti, soprattutto nei quartieri costieri e nell’area compresa tra Bagnoli, Agnano e il centro storico puteolano.

L’evento non ha causato danni, ma è stato percepito distintamente anche a Napoli Ovest e in alcuni comuni dell’area flegrea interna. Numerose le segnalazioni sui social, dove in molti riferiscono un boato seguito da un rapido scuotimento.

Ipotesi di sequenza sismica: non uno sciame isolato

Secondo fonti scientifiche informate sui dati in tempo reale, la scossa principale sarebbe parte di una sequenza sismica in atto da alcune ore, con piccoli eventi registrati già nel pomeriggio. La dinamica osservata sembrerebbe escludere un’origine legata direttamente a risalite di gas magmatici — fenomeno noto nei Campi Flegrei — e suggerirebbe invece un rilascio progressivo di stress tettonico accumulato nel tempo lungo una faglia attiva.

“La disposizione degli epicentri e il modo in cui si sono susseguiti suggeriscono una riattivazione progressiva, a tratti, di una struttura che si estende tra gli Astroni e il porto di Pozzuoli”, spiegano fonti vicine al monitoraggio. “Si tratta di eventi modesti in termini assoluti, ma perfettamente avvertibili in superficie data la scarsa profondità.”

Possibili altri eventi: attenzione verso sud-ovest

Non si esclude che la scossa delle 19:57 possa non essere il picco massimo della sequenza. L’analisi delle localizzazioni evidenzia un movimento degli epicentri da nord-est verso sud-ovest, indicando una possibile estensione della rottura in direzione del mare. Alcune porzioni della faglia potrebbero trovarsi in condizioni critiche di equilibrio e potrebbero rilasciare ulteriore energia nelle prossime ore o giorni.

L’area del porto di Pozzuoli, secondo gli esperti, era tra quelle indicate come possibili sedi di futuri rilasci sismici, in base ai tempi di ritorno storici e allo stato di deformazione del suolo.

Monitoraggio continuo, ma nessun allarme

L’evento è stato registrato dalle reti dell’INGV e dell’Osservatorio Vesuviano, che stanno monitorando con attenzione l’evoluzione della sequenza. Al momento non sono stati emessi allarmi e la situazione viene definita “in evoluzione ma sotto controllo”.

Gli esperti invitano la cittadinanza alla prudenza, ma anche a evitare allarmismi o la diffusione di notizie non verificate. Eventuali aggiornamenti verranno diffusi attraverso i canali ufficiali.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock