Attualità
Di Tendenza

Napoli, fitolacca di  via Conca: grossi rami si abbattono al suolo

SOS per ampliare l'aiuola, eliminando possibili pericoli per i passanti

Napoli, fitolacca di  via Conca: grossi rami si abbattono al suolo

SOS per ampliare l’aiuola, eliminando possibili pericoli per i passanti

            ” Preoccupazione mista a rabbia sono i sentimenti che serpeggiano tra i residenti, osservando le condizioni di degrado nelle quali versa il poco verde pubblico presente nell’ambito della municipalità collinare, che comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella. Tale degrado riguarda non solo i parchi pubblici ma anche aiuole e fioriere. Si aggiunga inoltre la situazione disastrosa delle alberature stradali, per lo più costituite da filari di  platani, molti dei quali abbattuti anche in tempi recenti, privi di manutenzione e affetti da numerose patologie, non curate, come il cancro colorato. Tra le situazioni che destano più apprensione però c’è lo stato nel quale versa la maestosa essenza di fitolacca dioica, posta in un’aiuola all’incrocio tra via Sebastiano Conca e via Tino di Camaino “. A intervenire ancora una volta sui gravi problemi del verde urbano nell’ambito della municipalità collinare è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della circoscrizione Vomero che , a ragione dell’assenza di risposte operative e concrete da parte dell’assessorato comunale al verde, rispetto alle tante problematiche segnalate, ha anche chiesto le dimissioni dell’assessore Santagada, attraverso una petizione online che ha raggiunto 846 sottoscrizioni.

 

            ”  Le preoccupazioni odierne – puntualizza Capodanno -, per le quali viene lanciato l’ennesimo SOS all’amministrazione comunale partenopea, riguardano proprio la fitolacca posta all’incrocio tra via Sebastiano Conca e via Tino di Camaino. Ancora una volta infatti stamani si osservava che alcuni grossi rami si erano staccati dalla pianta, cadendo al suolo sul marciapiede antistante di via Tino di Camaino, abitualmente con un notevole traffico pedonale, pure per la presenza, a pochi passi, dell’ingresso del parco Mascagna. Per fortuna la caduta è avvenuta senza provocare danni a persone e cose. I rami giacciono ancora a terra  senza peraltro che si sia ancora provveduto a rimuoverli e ad effettuare le necessarie quanto opportune attività di verifica disponendo un immediato transennamento provvisorio, a scopo cautelativo, dell’area interessata, con le attività opportune, tra le quali presumibilmente, cosi come avvenuto di recente per la fitolacca di piazza degli Artisti, interventi cesori finalizzati ad alleggerire la chioma “.

 

            ” Va ricordato al riguardo  – puntualizza Capodanno – che, a differenza della fitolacca di piazza degli Artisti che è stata dichiarata albero monumentale, con la conseguenza che per la sua cura e salvaguardia trovano applicazione le disposizioni contenute nelle linee guida emanate dal Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, quella di via Sebastiano Conca è un’alberatura i cui interventi restano a carico esclusivo del Comune di Napoli e segnatamente dell’assessorato al verde pubblico. Al riguardo si ribadisce, ancora una volta, che, allo stato, le dimensioni dell’aiuola nella quale è posta quest’ultima fitolacca sono del tutto insufficienti rispetto a quelle dell’albero, sia in altezza che in ampiezza. Dimensioni dunque che, così come avvenuto per la fitolacca di piazza degli Artisti, andrebbero ampliate in modo da evitare che la caduta dei rami possa avvenite all’esterno dell’aiuola, sul marciapiede, così come purtroppo è già avvenuto in diverse occasioni, con il rischio di poter causare danni alle persone che potrebbero trovarsi a transitare sotto l’albero proprio mentre cadono i rami “.

 

            Una situazione inaccettabile che desta notevoli preoccupazioni, rispetto alla quale Capodanno lancia l’ennesimo pressante appello, sollecitando gli uffici competenti a intervenire con l’urgenza del caso, a salvaguardia della sicurezza e dell’incolumità dei passanti.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO