Cronaca
Di Tendenza

Napoli, crolla un albero in via Scarlatti: “Serve prevenzione, non proclami dopo la caduta”

Dopo l’ennesimo cedimento, Attanasio e Livio tornano a chiedere un assessorato alla Sicurezza Urbana e un comitato permanente di monitoraggio

Un albero è crollato questa mattina in via Scarlatti, nel cuore del Vomero. Nessun ferito, ma l’incidente ha riportato alla luce – ancora una volta – l’assenza di una strategia concreta per la prevenzione del rischio urbano legato al verde pubblico. E a intervenire, con toni decisi, sono stati Carmine Attanasio, consigliere comunale emerito e storico promotore di iniziative ambientali a Napoli, e Sergio Livio, presidente del Comitato “Innamorati di Partenope”.

“Se ne parla solo quando cade un albero”

«È sempre la stessa storia: se ne parla solo quando succede», commenta amaramente Attanasio, che nel corso del suo impegno istituzionale ha promosso la messa a dimora di oltre ottomila alberi in città. «La prevenzione non può limitarsi al post-evento. Chiedo da tempo la creazione di un assessorato esclusivo alla Sicurezza e al Decoro Urbano. Il sindaco ha il dovere di dare una risposta chiara e definitiva. Non possiamo aspettare che ci scappi il morto».

Allarme anche in via Luca Giordano

A rincarare la dose è Sergio Livio, che segnala anche un caso concreto e potenzialmente pericoloso: «In via Luca Giordano, all’altezza di piazza degli Artisti, due platani sono visibilmente inclinati verso l’area pedonale. È una situazione nota, già segnalata, ma ignorata». Livio ricorda come Attanasio, pur non ricoprendo oggi incarichi elettivi, continui a monitorare e denunciare criticità che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini.

“Serve un comitato comunale di monitoraggio”

I due rilanciano una proposta tanto semplice quanto necessaria: la creazione di un comitato comunale permanente per il monitoraggio del rischio urbano, che vada oltre la gestione degli alberi e includa anche altri elementi di pericolo trascurati. «Penso alle fioriere sporgenti dai balconi, che con un’ordinanza del sindaco andrebbero obbligatoriamente rivolte all’interno», spiegano.

Infine, un appello chiaro: «Speriamo che il crollo di oggi non porti, come già avvenuto in passato, a un taglio indiscriminato di tutti gli alberi sospetti, ma che serva da campanello d’allarme per una politica del verde più seria, razionale e continuativa».

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO