Eventi
Di Tendenza

Maltempo in Campania: allerta Arancione per piogge e venti forti

Dalla serata del 24 febbraio, la Campania si prepara a un’intensa ondata di maltempo con forti piogge, temporali e abbassamento delle temperature

Dopo i primi segnali di primavera, la Campania si trova a dover affrontare un ritorno del maltempo che porterà precipitazioni diffuse già a partire dalla serata di oggi, 24 febbraio. L’instabilità atmosferica continuerà anche nella giornata di domani, con i fenomeni che si intensificheranno particolarmente a partire dal pomeriggio e culmineranno in forti temporali mercoledì 26 febbraio.

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un’allerta meteo di colore Arancione, che resterà in vigore dalle 12 di domani e per almeno 24 ore. Le precipitazioni potranno causare rischi idrogeologici diffusi e criticità idrauliche sul territorio. In particolare, si prevedono piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, che dal pomeriggio di domani diventeranno di forte intensità. L’intensità del maltempo sarà tale da portare accumuli significativi, con punte fino a 90mm di pioggia in alcune zone come il casertano e il salernitano, dove potrebbero verificarsi allagamenti e disagi locali.

Oltre alle piogge, la Protezione Civile ha emesso anche un avviso di condizioni meteo avverse per il vento e il mare. Sono previsti venti forti dai quadranti occidentali con raffiche nelle zone interessate dai temporali, mentre il mare sarà agitato, con possibilità di mareggiate lungo le coste esposte a ovest. I sindaci dei comuni costieri e delle isole, così come le autorità marittime, sono invitati a monitorare attentamente la situazione e a garantire la sicurezza dei mezzi in navigazione e delle persone sulle coste.

In vista delle forti piogge e dei venti intensi, la Protezione Civile raccomanda agli enti competenti di attuare le misure previste nei rispettivi piani di emergenza, come la vigilanza sul regolare funzionamento del sistema idrografico e dei sistemi di drenaggio delle acque piovane. È necessario prestare particolare attenzione nelle aree a verde pubblico e nelle strutture esposte ai venti.

Questo maltempo è parte di un intenso fronte perturbato che sta attraversando l’Italia, portando piogge e rovesci anche in altre regioni come Emilia-Romagna, Veneto e Toscana, dove gli accumuli potranno superare i 100mm. Il flusso perturbato atlantico, unito a un minimo depressionario sul Tirreno, provocherà forti condizioni meteo avverse fino alla fine della settimana, con la Campania tra le aree più colpite.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO