
LA SCIENZA NELL’ARTE DI LUCA GIORDANO: “LUCE, VELOCITA’ E FORMA”. CITTÀ DELLA SCIENZA CELEBRA IL GENIO BAROCCO SVELANDO IL LEGAME TRA BELLEZZA E INNOVAZIONE
Città della Scienza lancia un nuovo, affascinante percorso di scoperta che intreccia la magnificenza dell’arte barocca con il rigore e la curiosità del metodo scientifico
In occasione del 320° anniversario della morte di Luca Giordano, Città della Scienza lancia il progetto “La Scienza nell’Arte di Luca Giordano” con “Luce, Velocità e Forma”, un’iniziativa di promozione culturale finanziata dalla Regione Campania che mira a celebrare il genio napoletano svelando i segreti scientifici nascosti nei suoi capolavori. L’obiettivo è rafforzare il legame tra arte e scienza, promuovendo la cultura campana e la sua ricca tradizione artistica.
Questo progetto si inserisce in coerenza con la missione istituzionale di Città della Scienza, che sin dai suoi inizi ha esplorato il fertile rapporto tra arte e scienza. Per il polo scientifico di Coroglio il dialogo tra questi due mondi è una costante, uno strumento fondamentale per abbattere le barriere del sapere, combinando bellezza, armonia, emozione e scienza. Questa interazione assume un ruolo cruciale per stimolare la curiosità e favorire una comprensione più profonda del mondo, trasformando la scienza in un’opportunità di riflessione creativa, specialmente per le nuove generazioni.
Il palinsesto di eventi, rivolto a scuole, famiglie e turisti, ha preso il via con “I weekend di Luca Giordano: Arte, Scienza e Meraviglia” lo scorso 18 e 19 ottobre. Un focus speciale sui più giovani è previsto domani, 26 ottobre, quando “L’arte di Luca Giordano e la scienza raccontate ai bambini” animerà la Festa di Halloween del museo.
Gli appuntamenti del weekend proseguiranno l’1-2 novembre, il 15-16 novembre e il 29-30 novembre.
Il Planetario di Città della Scienza diventerà uno scenario d’eccezione per due eventi serali nell’ambito della rassegna “Appuntamento in Via Lattea”. Il 30 ottobre, “Arte e Spazio nell’arte di Luca Giordano” trasformerà la cupola in una galleria d’arte immersiva. Il 4 dicembre 2025 seguirà una conferenza-spettacolo con l’astrofisico Giovanni Covone, che esplorerà il legame tra arte, astronomia e musica. Parallelamente, per l’intera durata del progetto, sarà attivo su prenotazione il laboratorio didattico “Luce e Colore nell’Arte di Luca Giordano”, dedicato agli studenti dai 6 ai 14 anni.
L’intero progetto mira a valorizzare la cultura campana offrendo esperienze immersive che stimolino l’interazione, integrando pienamente tradizione e innovazione.
Progetto La Scienza nell’Arte di Luca Giordano finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle Iniziative di Promozione culturale 2025 ex. art. 6 L.R. 7/2003 – D.D. 85 del 04/03/2025 e D.D. 503 del 30/05/2025.
www.cittadellascienza.it



