
IL PAPA PRESIDENTE ONORARIO DELL’INTERGRUPPO PARLAMENTARE SUD E ISOLE
A cura dell’ Avv. Lelio Mancino
La notizia ha del clamoroso e, al tempo stesso, del simbolico: il Santo Padre è stato nominato Presidente Onorario dell’Intergruppo Parlamentare Sud e Isole. Una scelta che va ben oltre il valore puramente formale di una carica, assumendo piuttosto il significato di un ponte ideale tra le istituzioni e la dimensione etica universale.
L’Intergruppo Sud e Isole, promosso dall’Onorevole Alessandro Caramiello, per dare voce alle istanze di territori troppo spesso marginalizzati nell’agenda politica nazionale, si arricchisce ora di una figura che rappresenta non solo la Chiesa cattolica, ma un riferimento morale e spirituale per milioni di persone nel mondo. La Presidenza Onoraria affidata al Papa sottolinea come le sfide legate allo sviluppo del Mezzogiorno e delle Isole – dall’occupazione giovanile alle infrastrutture, dalla lotta alle disuguaglianze alla tutela ambientale – richiedano un’ispirazione che superi i confini geografici e confessionali.
Questa designazione ha un evidente valore simbolico-giuridico: non attribuisce al Pontefice un potere decisionale nell’Intergruppo, ma riconosce il suo ruolo di guida morale e di garante dei principi universali, come la dignità della persona e la centralità del bene comune, valori sanciti dalla nostra Costituzione agli articoli 2 e 3.
In un’epoca segnata da crisi economiche e sociali, soprattutto nelle aree più fragili del Paese, l’accettazione della Presidenza Onoraria da parte del Papa diventa un forte richiamo al dialogo, alla coesione e alla responsabilità condivisa. È un invito a guardare oltre gli interessi particolari e ad abbracciare un orizzonte più alto, che metta al centro la giustizia sociale e la solidarietà.
La nomina del Papa come Presidente Onorario dell’Intergruppo Sud e Isole non è dunque soltanto un titolo, ma un atto che riafferma la necessità di radicare l’azione politica e istituzionale in un fondamento etico solido, capace di orientare le scelte verso lo sviluppo equo del Paese e la fraternità universale.