Eventi

Cinque fine settimana, da ottobre a dicembre, per riscoprire il fascino nascosto dei luoghi del patrimonio culturale dell’area metropolitana di Napoli. Parte la prima edizione di Weekend d’autunno, l’iniziativa promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, che apre al pubblico – con visite guidate, percorsi tematici e momenti di approfondimento – siti di straordinario valore storico, artistico e paesaggistico normalmente non accessibili.

Dal 25 ottobre al 20 dicembre il programma condurrà i visitatori lungo un itinerario che intreccia memoria, archeologia e natura, con tappe che spaziano dal Vesuvio alla costa flegrea: Cimitile, Giugliano, Ercolano, Somma Vesuviana, Pozzuoli e Palma Campania. Un viaggio tra depositi archeologici, tombe e acquedotti romani, ville imperiali e paesaggi sottomarini, per conoscere da vicino le eccellenze di un territorio unico.

Cinque fine settimana, da ottobre a dicembre, per riscoprire il fascino nascosto dei luoghi del patrimonio culturale dell’area metropolitana di Napoli.
Parte la prima edizione di Weekend d’autunno, l’iniziativa promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, che apre al pubblico – con visite guidate, percorsi tematici e momenti di approfondimento – siti di straordinario valore storico, artistico e paesaggistico normalmente non accessibili.

Dal 25 ottobre al 20 dicembre il programma condurrà i visitatori lungo un itinerario che intreccia memoria, archeologia e natura, con tappe che spaziano dal Vesuvio alla costa flegrea: Cimitile, Giugliano, Ercolano, Somma Vesuviana, Pozzuoli e Palma Campania.
Un viaggio tra depositi archeologici, tombe e acquedotti romani, ville imperiali e paesaggi sottomarini, per conoscere da vicino le eccellenze di un territorio unico.

Le tappe del programma

  • 25-26 ottobre: la costa di Bacoli e il Porto di Miseno visti dal mare; le Passeggiate di architettura tra le ville vesuviane del Miglio d’Oro; apertura del Parco inferiore di Villa Favorita a Ercolano e della Villa Augustea di Somma Vesuviana; visite ai Depositi archeologici del Rione Terra a Pozzuoli.
  • 8-9 novembre: itinerari e visite guidate tra le Basiliche paleocristiane di Cimitile e i Depositi del Rione Terra.
  • 22-23 novembre: apertura straordinaria dell’Acquedotto Augusteo di Palma Campania e della Tomba del Cerbero a Giugliano, insieme alla Villa Augustea di Somma Vesuviana.
  • 13 dicembre: visite ai Depositi del Rione Terra e alla Tomba del Cerbero.
  • 20 dicembre: chiusura del calendario con la Villa Augustea e la Tomba del Cerbero, due luoghi simbolo del legame tra archeologia e paesaggio.

Le aperture saranno accompagnate da visite guidate condotte dal personale della Soprintendenza, in collaborazione con associazioni e realtà locali, per vivere in prima persona la bellezza autentica dei luoghi e approfondire la conoscenza di un patrimonio che appartiene a tutti.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero o con prenotazione obbligatoria, secondo le modalità indicate sul sito ufficiale sabapmetropolitanana.cultura.gov.it

«Con Weekend d’autunno proseguiamo un lavoro costante di apertura, conoscenza e tutela del territorio», dichiara la Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Napoli, Paola Ricciardi«Ogni iniziativa nasce dal desiderio di restituire ai cittadini luoghi spesso poco conosciuti, ma di grande valore storico e paesaggistico, e di consolidare il dialogo tra istituzioni, comunità e paesaggio. È così che il patrimonio diventa esperienza viva, condivisa, capace di generare consapevolezza e senso di appartenenza».

WEEKEND D’AUTUNNO 2025: TUTTE LE INFORMAZIONI PER SINGOLO EVENTO

🌊 La costa di Bacoli e il Porto di Miseno visti dal mare

📍 Dove: Molo di Baia – 80070 Bacoli (NA)
📅 Quando: sabato 25 ottobre 2025
🕘 Orari: partenze ore 09:00 e 11:00
🎟️ Modalità di visita: prenotazione obbligatoria
💬 Descrizione: un suggestivo itinerario in barca per ammirare dal mare il porto antico di Miseno e la costa flegrea, culla di memorie archeologiche e paesaggi di straordinaria bellezza.


🏛️ Il Miglio d’Oro e le ville vesuviane: Passeggiate di architettura

📍 Dove: Villa Favorita (Corso Resina, Ercolano) e Reggia di Portici
📅 Quando: sabato 25 ottobre (Villa Favorita) e domenica 26 ottobre (Reggia di Portici)
🕘 Orari: ore 10:30
🎟️ Modalità di visita: prenotazione obbligatoria
💬 Descrizione: itinerari tematici tra le residenze del Miglio d’Oro per riscoprire, attraverso l’architettura e i giardini, la grande stagione vesuviana del Settecento.


🌿 Il Parco Inferiore di Villa Favorita e la Casina dei Mosaici

📍 Dove: Via Gabriele D’Annunzio – 80056 Ercolano (NA).
📅 Quando: sabato 25 e domenica 26 ottobre
🕘 Orari: 09:00–13:00
🎟️ Modalità di visita: ingresso libero
💬 Descrizione: apertura straordinaria del parco inferiore della Villa e della Casina dei Mosaici, un luogo di quiete e di raffinata bellezza immerso nel verde.


🏺 La Villa Augustea

📍 Dove: Via Starza della Regina 2 – 80049 Somma Vesuviana (NA)
📅 Quando: sabato 25 ottobre, sabato 22 novembre, sabato 20 dicembre
🕘 Orari: 09:00–13:00
🎟️ Modalità di visita: ingresso libero, visite in ordine di arrivo
🤝 A cura di: Pro Loco Somma Vesuviana
💬 Descrizione: uno dei complessi archeologici più affascinanti del territorio vesuviano, una villa imperiale del II secolo d.C. immersa in un paesaggio che unisce storia, natura e mito.


🧱 I Depositi archeologici del Rione Terra

📍 Dove: Via Vecchia delle Vigne snc, Parco urbano attrezzato – 80078 Pozzuoli (NA)
📅 Quando: sabato 25 e domenica 26 ottobre, sabato 8 e domenica 9 novembre, sabato13 dicembre
🕘 Orari: 09:00, 10:30, 12:00
🎟️ Modalità di visita: prenotazione obbligatoria
💬 Descrizione: apertura straordinaria dei depositi archeologici del Rione Terra, un’occasione per conoscere da vicino la complessità dei materiali provenienti dalle indagini flegree e la loro conservazione.


✝️ Le Basiliche Paleocristiane di Cimitile

📍 Dove: via Madonnelle 5, Cimitile (NA)
📅 Quando: sabato 8 e domenica 9 novembre 2025
🕘 Orari: 09:00–13:00; visite guidate ore 09:30 e 11:00
🎟️ Modalità di visita: ingresso libero, prenotazione obbligatoria per le visite guidate
💬 Descrizione: tra i più importanti complessi paleocristiani d’Italia, le basiliche di Cimitile raccontano la storia del culto di San Felice e dell’origine del cristianesimo in Campania.


💧 L’Acquedotto Augusteo

📍 Dove: Via Turiello snc, Palma Campania (NA)
📅 Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre
🕘 Orari: 09:00–13:00
🎟️ Modalità di visita: ingresso libero
💬 Descrizione: apertura straordinaria dei resti dell’antico acquedotto augusteo, capolavoro dell’ingegneria romana che convogliava le acque del Serino fino a Napoli e Miseno.


🐕 La Tomba del Cerbero

📍 Dove: Via Ripuaria, Giugliano in Campania (NA) (geolocalizzazione esatta fornita in fase di prenotazione)
📅 Quando: demenica 23 novembre, sabato 13 e sabato 20 dicembre
🕘 Orari: 09:00–13:00
🎟️ Modalità di visita: ingresso libero, visite in ordine di arrivo
💬 Descrizione: apertura straordinaria del sepolcro affrescato noto come “Tomba del Cerbero”, testimonianza preziosa dell’arte funeraria romana in Campania.

Prenotazioni (obbligatorie per tutti gli eventi)

Ove previsto le prenotazioni avvengono esclusivamente via email all’indirizzo sabap-na-met.eventi@cultura.gov.it. Nella richiesta è necessario indicare nome e cognome dei partecipantiorario turno sceltopresenza di eventuali bambini (con età) ed eventuali esigenze di mobilità; eventuali disdette vanno comunicate tempestivamente via mail.

Lista d’attesa: al raggiungimento delle capienze, è possibile richiesta di lista d’attesa e presentarsi al punto di accesso/partenza per eventuali subentri; l’inserimento non garantisce l’accesso.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock