Attualità
Di Tendenza

Campi Flegrei, i Comitati denunciano inefficienze

Campi Flegrei, i Comitati denunciano inefficienze
Bilancio totalmente negativo
Si è svolto ieri presso la sede della Protezione Civile nel quartiere puteolano di Monterusciello, un nuovo incontro del tavolo istituzionale coordinato dal Prefetto, durante il quale i Comitati civici hanno nuovamente denunciato ritardi e inefficienze nella gestione dell’emergenza ai Campi Flegrei. A distanza di due anni dall’acuirsi del fenomeno bradisismico, il bilancio tracciato dai cittadini è totalmente negativo.
I rappresentanti dei Comitati hanno elencato le principali emergenze ancora irrisolte:
• Trasporti inadeguati e carenze nei collegamenti con il resto dell’area metropolitana;
• Forti disagi nelle scuole per gli intempestivi interventi strutturali e assenza di supporto psicologico per studenti e famiglie, nonostante le ripetute richieste;
• Viabilità insufficiente e piani di evacuazione non applicabili a causa dei tanti lavori pubblici;
• Sicurezza degli edifici, con numerose segnalazioni di fabbricati a rischio;
• Hub non ancora operativi;
• Emergenza ambientale, aggravata dall’assenza di un piano straordinario di bonifica.
Il Prefetto ha preso atto della situazione, ammettendo che con le procedure vigenti non è possibile garantire condizioni di sicurezza e vivibilità accettabili per i cittadini. Alla luce delle gravi criticità, ha assicurato che rappresenterà al Governo le problematiche sollevate e le richieste avanzate dai Comitati, nella prospettiva di soluzioni più incisive e straordinarie.
Tra le priorità ribadite, spicca la necessità di un supporto psicologico stabile nelle scuole, misura considerata urgente per accompagnare studenti e famiglie in un contesto di paura e incertezza quotidiana.
Dopo due anni di emergenza continua, la percezione dei Comitati è unanime: i ritardi accumulati e le inefficienze rischiano di trasformare l’allarme bradisismico in una vera e propria emergenza sociale, con conseguenze sulla sicurezza, sulla salute mentale e sulla qualità della vita dei cittadini.
Se per accelerare tempi e procedure per le varie opere pubbliche e private e’ necessario proclamare lo stato di emergenza il Comitato Pozzuoli Sicura ritiene che il Governo debba
procedere.
Ed ancora, i rappresentanti politci non vengano a Pozzuoli a fare propaganda e promesse prima delle elezioni regionali, ma ad illustrare i provvedimenti approvati, a partire dal sisma bonus e dalla proroga dei contributi per autonoma sistemazione che scadrà il 31 dicembre per gli sgomberati del 2024.

Articoli correlati

Back to top button
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Ti preghiamo di supportarci disattivando questi ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock